• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Biotrituratore HomepageBiotrituratore

Tutto sui Migliori Biotrituratori

You are here: Home / Scelta Biotrituratore / Meglio Biotrituratore Elettrico o a Scoppio – Cosa Scegliere

Aggiornato il 21 Febbraio 2025 da Roberto Lanna

Meglio Biotrituratore Elettrico o a Scoppio – Cosa Scegliere

Indice

  • 1 Uno sguardo iniziale: funzione comune, prestazioni diverse
  • 2 Biotrituratori elettrici: pratici e rispettosi dell’ambiente
      • 2.0.1 Silenziosità e impatto ambientale ridotto
      • 2.0.2 Capacità di taglio e costo
  • 3 Biotrituratori a scoppio: potenza allo stato puro
      • 3.0.1 Quando serve tanta energia
      • 3.0.2 Dimensioni, peso e costi più elevati
  • 4 Quando scegliere l’elettrico
  • 5 Quando prediligere il modello a scoppio
  • 6 Una riflessione sul rumore e sull’inquinamento
  • 7 Quanto conta la manutenzione?
  • 8 E sul fronte costi?
  • 9 Alcuni aspetti da non trascurare
    • 9.1 “Il tuo obiettivo finale: un giardino più pulito e ordinato
  • 10 Conclusioni

Ti è mai successo di osservare cumuli di rami e foglie in giardino, chiedendoti come smaltirli senza riempire decine di sacchi e passare il weekend a trasportarli al centro di raccolta? In tanti hanno scoperto il potenziale del biotrituratore, uno strumento utilissimo per ridurre gli scarti a pezzetti, pronti da riciclare come pacciamatura o compost. Ma, nel momento in cui devi acquistarlo, sorge la fatidica domanda: meglio un biotrituratore elettrico o a scoppio? Se sei qui, probabilmente vuoi capire quale tipo possa fare al caso tuo, considerando costi, prestazioni e comodità d’uso. Fammi spiegare meglio.

Uno sguardo iniziale: funzione comune, prestazioni diverse

Indipendentemente dal tipo di alimentazione, un biotrituratore fa sempre la stessa cosa: trita rami, foglie e residui di potatura, trasformandoli in materiale più sottile e facile da gestire. Eppure, elettrico e a scoppio mostrano differenze importanti che incidono sul modo in cui li userai. Di base, un modello elettrico è più leggero, silenzioso e meno ingombrante. Uno a scoppio, invece, garantisce potenza elevata per lavori più intensi, ma è anche più pesante, rumoroso e costoso.

Prima di decidere, è essenziale riflettere su quanta vegetazione intendi sminuzzare, che tipo di rami hai a disposizione e quanto spazio libero possiedi. Inoltre, devi valutare la frequenza d’uso: se prevedi sessioni settimanali e volumi ingenti di scarti, potresti avere esigenze diverse rispetto a chi pota il giardino una volta ogni tanto.

Biotrituratori elettrici: pratici e rispettosi dell’ambiente

I biotrituratori elettrici sono spesso i preferiti di chi cerca qualcosa di leggero e compatto. Hai presente quei giardinetti residenziali dove c’è poco spazio per macchine gigantesche? In quel contesto, un dispositivo con motore elettrico si rivela maneggevole grazie alle dimensioni ridotte. Molti modelli integrano ruote robuste e maniglie ergonomiche, rendendo il trasporto semplicissimo: basta afferrare la maniglia, inclinarlo leggermente e spostarlo dove serve.

Silenziosità e impatto ambientale ridotto

Un aspetto interessante è il basso livello di rumore. Certo, non è che un biotrituratore elettrico sia completamente muto, ma rispetto ai modelli a scoppio risulta sicuramente più delicato in termini di decibel. Se hai vicini piuttosto sensibili ai rumori, o abiti in una zona dove non vuoi disturbare, la silenziosità può fare una bella differenza. Inoltre, non producendo fumi di scarico, l’elettrico risulta più rispettoso dell’aria che respiri mentre lavori.

Non è tutto rose e fiori, però. Occorre tenere a mente che i cavi di alimentazione possono risultare scomodi se devi muoverti su un prato grande, magari distante dalla presa elettrica. A volte basta una prolunga, ma devi assicurarti che sia adatta alla potenza del motore e che non ci siano rischi di fili penzolanti.

Capacità di taglio e costo

Per quanto riguarda la potenza, molti biotrituratori elettrici standard gestiscono tranquillamente i rami di spessore medio-piccolo. Se trovi un modello con motore intorno ai 2000-2500 watt (a volte anche di più), potrai affrontare la maggior parte delle potature domestiche. Il limite emerge se hai rami molto duri o di diametro significativo: in quel caso, il motore elettrico potrebbe fare fatica, surriscaldarsi o, semplicemente, fermarsi.

La buona notizia è che i prezzi degli elettrici sono di solito più contenuti rispetto a quelli a scoppio. In commercio ne esistono di vari tipi, anche con differenze sostanziali nel sistema di taglio. Alcuni impiegano lame orizzontali, altri lavorano con una turbina. La turbina riesce a triturare una gamma più ampia di materiali (comprese foglie voluminose), mentre le lame orizzontali sono meno versatili, però di solito sono disponibili su modelli più economici. Un esempio concreto è il biotrituratore EGN2500 Ikra a lame orizzontali, che offre una soluzione semplice e tutto sommato valida per giardini di modeste dimensioni.

Alcuni modelli includono anche un cesto di raccolta incorporato, il che è comodo se vuoi evitare di spargere i detriti ovunque. Ti basta sfilare il cesto e svuotarlo dove preferisci. Se invece il cesto non è in dotazione, potresti doverlo comprare a parte (o usare un contenitore qualunque), con un investimento aggiuntivo, seppur piccolo.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Einhell GC-KS 2540 Biotrituratore elettrico a lame (220-240 V, 50 Hz, 2500 W, diam. Max ramaglie 4 cm, incl. 2 coltelli reversibili lame speciali, pestello e sacco raccolta) Einhell GC-KS 2540 Biotrituratore elettrico a lame (220-240 V, 50 Hz, 2500 W, diam. Max ramaglie 4... 113,18 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Güde Trituratore da giardino GH 2501 (2500 W, tecnologia a coltello, bassa manutenzione, autoalimentatore, ruote di trasporto, fusibile di sovraccarico, spessore massimo 45 mm, con sacco di raccolta Güde Trituratore da giardino GH 2501 (2500 W, tecnologia a coltello, bassa manutenzione,... 120,98 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 Gardebruk® Trituratore Elettrico Silenzioso a Rullo 3100W Biotrituratore Sacchi di Raccolta 2x60L Tritatutto da Giardino Gardebruk® Trituratore Elettrico Silenzioso a Rullo 3100W Biotrituratore Sacchi di Raccolta 2x60L... 181,95 EUR Acquista su Amazon
4 BAKAJI Biotrituratore Elettrico Tritafoglie Potenza 2800W Trituratore Foglie Rami e Compostaggio con Sacco di Raccolta 60Lt BAKAJI Biotrituratore Elettrico Tritafoglie Potenza 2800W Trituratore Foglie Rami e Compostaggio con... 148,48 EUR Acquista su Amazon
5 AIVOLT Biotrituratore Elettrico Trituratore Rami Trituratore Rami e Foglie 2500 W, Spessore del Ramo 45 mm, Sacco di Raccolta da 50 L e un Paio di Lame di Ricambio Incluso AIVOLT Biotrituratore Elettrico Trituratore Rami Trituratore Rami e Foglie 2500 W, Spessore del Ramo... 119,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 Gardebruk® Biotrituratore Elettrico Trinciatrice 3100W 2X Raccoglitore 50L Cippatore Trita Legno Tritatutto da Giardino Gardebruk® Biotrituratore Elettrico Trinciatrice 3100W 2X Raccoglitore 50L Cippatore Trita Legno... 134,95 EUR Acquista su Amazon
7 DOVAMAN GT10 Biotrituratore Elettrico, Motore Brushless 2800W, Silenzioso, Rullo a 8 Denti, Spazio Regolabile, Tritura Rami Secchi fino a 45mm, Contenitore da 55L, Protezione da Sovraccarico DOVAMAN GT10 Biotrituratore Elettrico, Motore Brushless 2800W, Silenzioso, Rullo a 8 Denti, Spazio... 229,97 EUR Acquista su Amazon
8 IKRA 81002880 biotrituratore elettrica ILH 3000 A, silenziosa e Robusta, Spessore dei Rami Fino a 44mm, 3000 W, 230 V IKRA 81002880 biotrituratore elettrica ILH 3000 A, silenziosa e Robusta, Spessore dei Rami Fino a... 375,44 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 Einhell GC-RS 60 CB - Frantoio silenzioso per piante (2800 W, cilindro da taglio, vassoio da 60 L, interruttore di sicurezza integrato) Einhell GC-RS 60 CB - Frantoio silenzioso per piante (2800 W, cilindro da taglio, vassoio da 60 L,... 249,80 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 IKRA biotrituratore a lame elettrica IMH 2500 incl. occhiali protettivi, sacco raccoglitore, lame di ricambio IKRA biotrituratore a lame elettrica IMH 2500 incl. occhiali protettivi, sacco raccoglitore, lame di... 160,77 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Biotrituratori a scoppio: potenza allo stato puro

Se possiedi un terreno ampio, con alberi di grosso fusto e una montagna di residui vegetali, i modelli a scoppio offrono un salto di prestazioni impressionante. Montano motori che possono arrivare a 4 tempi, capaci di tritare rami robusti senza accusare troppi rallentamenti. Non solo: producono un cippato molto fine, facile da riutilizzare come compost o pacciamatura.

Quando serve tanta energia

Un biotrituratore a scoppio è perfetto se accumuli grossi volumi di scarti organici e necessiti di un’attività di triturazione frequente e intensa. Immagina di avere un giardino di migliaia di metri quadri, o magari un frutteto. In questi casi, un modello elettrico potrebbe arrancare, mentre quello a scoppio ti fornisce la forza necessaria per lavorare in modo costante.

Naturalmente, questa spinta extra comporta degli svantaggi da non sottovalutare. Il primo è il rumore. I motori a scoppio, per loro natura, non sono esattamente discreti. Il secondo è l’inquinamento: parliamo di scarichi di benzina o miscela, quindi di odori e fumi che potresti trovare sgradevoli.

Dimensioni, peso e costi più elevati

Un altro fattore riguarda le dimensioni. Il motore a scoppio è ingombrante e il design del biotrituratore deve ospitare un serbatoio, un sistema di raffreddamento adeguato e una struttura più robusta. Risultato? Macchine più pesanti, ingombranti e costose. Diciamolo: se il tuo garage o il tuo capanno degli attrezzi è già affollato, trovare posto a un bestione del genere non è sempre facile.

Quanto a prezzo, un biotrituratore a scoppio tende a stare su livelli più alti di spesa, a meno di trovare offerte o modelli con motore particolarmente piccolo. Ma se cerchi la massima efficienza, prima o poi dovrai metterci mano al portafoglio. Ci sono anche le esigenze di manutenzione: olio, filtri, candele… il motore a scoppio non è un semplice “accendi e usa,” serve dedicarci qualche attenzione periodica.

#AnteprimaProdottoPrezzo
1 Einhell GC-KS 2540 Biotrituratore elettrico a lame (220-240 V, 50 Hz, 2500 W, diam. Max ramaglie 4 cm, incl. 2 coltelli reversibili lame speciali, pestello e sacco raccolta) Einhell GC-KS 2540 Biotrituratore elettrico a lame (220-240 V, 50 Hz, 2500 W, diam. Max ramaglie 4... 113,18 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
2 Güde Trituratore da giardino GH 2501 (2500 W, tecnologia a coltello, bassa manutenzione, autoalimentatore, ruote di trasporto, fusibile di sovraccarico, spessore massimo 45 mm, con sacco di raccolta Güde Trituratore da giardino GH 2501 (2500 W, tecnologia a coltello, bassa manutenzione,... 120,98 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
3 Gardebruk® Trituratore Elettrico Silenzioso a Rullo 3100W Biotrituratore Sacchi di Raccolta 2x60L Tritatutto da Giardino Gardebruk® Trituratore Elettrico Silenzioso a Rullo 3100W Biotrituratore Sacchi di Raccolta 2x60L... 181,95 EUR Acquista su Amazon
4 BAKAJI Biotrituratore Elettrico Tritafoglie Potenza 2800W Trituratore Foglie Rami e Compostaggio con Sacco di Raccolta 60Lt BAKAJI Biotrituratore Elettrico Tritafoglie Potenza 2800W Trituratore Foglie Rami e Compostaggio con... 148,48 EUR Acquista su Amazon
5 AIVOLT Biotrituratore Elettrico Trituratore Rami Trituratore Rami e Foglie 2500 W, Spessore del Ramo 45 mm, Sacco di Raccolta da 50 L e un Paio di Lame di Ricambio Incluso AIVOLT Biotrituratore Elettrico Trituratore Rami Trituratore Rami e Foglie 2500 W, Spessore del Ramo... 119,99 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
6 Gardebruk® Biotrituratore Elettrico Trinciatrice 3100W 2X Raccoglitore 50L Cippatore Trita Legno Tritatutto da Giardino Gardebruk® Biotrituratore Elettrico Trinciatrice 3100W 2X Raccoglitore 50L Cippatore Trita Legno... 134,95 EUR Acquista su Amazon
7 DOVAMAN GT10 Biotrituratore Elettrico, Motore Brushless 2800W, Silenzioso, Rullo a 8 Denti, Spazio Regolabile, Tritura Rami Secchi fino a 45mm, Contenitore da 55L, Protezione da Sovraccarico DOVAMAN GT10 Biotrituratore Elettrico, Motore Brushless 2800W, Silenzioso, Rullo a 8 Denti, Spazio... 229,97 EUR Acquista su Amazon
8 IKRA 81002880 biotrituratore elettrica ILH 3000 A, silenziosa e Robusta, Spessore dei Rami Fino a 44mm, 3000 W, 230 V IKRA 81002880 biotrituratore elettrica ILH 3000 A, silenziosa e Robusta, Spessore dei Rami Fino a... 375,44 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
9 Einhell GC-RS 60 CB - Frantoio silenzioso per piante (2800 W, cilindro da taglio, vassoio da 60 L, interruttore di sicurezza integrato) Einhell GC-RS 60 CB - Frantoio silenzioso per piante (2800 W, cilindro da taglio, vassoio da 60 L,... 249,80 EURAmazon Prime Acquista su Amazon
10 IKRA biotrituratore a lame elettrica IMH 2500 incl. occhiali protettivi, sacco raccoglitore, lame di ricambio IKRA biotrituratore a lame elettrica IMH 2500 incl. occhiali protettivi, sacco raccoglitore, lame di... 160,77 EURAmazon Prime Acquista su Amazon

Quando scegliere l’elettrico

Provando a ragionare con logica, l’elettrico è l’ideale per chi ha un giardino di dimensioni normali e non deve fare potature massicce o trattare rami di diametro eccessivo. Se ti limiti a sfoltire le siepi, tagliare qualche rametto secco e tritare foglie o scarti dell’orto, un modello elettrico è più che sufficiente. Inoltre, è consigliabile a chi abita in un ambiente sensibile al rumore e vuole preservare rapporti di buon vicinato.

Lo apprezzerai anche se desideri un dispositivo più pratico da spostare e da riporre. In molti casi, i modelli elettrici si ripiegano in parte o occupano comunque meno spazio, facilitandone lo stoccaggio.

È vero che il cavo di alimentazione può essere fastidioso, soprattutto se l’area di lavoro è distante dalla presa. Ma con una prolunga ben dimensionata, puoi superare questo problema. Attento solo a scegliere una prolunga di qualità, capace di reggere la potenza assorbita, senza surriscaldamenti o dispersioni.

Quando prediligere il modello a scoppio

Se hai un terreno immenso, pieno di alberi da frutta o zone boschive, e ti ritrovi con grandi volumi di legno spesso, un biotrituratore a scoppio ti darà quella marcia in più che cerchi. Non sarai vincolato alla presa elettrica, potrai muoverti liberamente all’interno del tuo giardino e contare su un motore che non “collassa” sotto carichi pesanti.

Questo tipo di macchina è la scelta di tanti professionisti del verde, giardinieri o manutentori che devono fronteggiare potature massicce. Chi produce molto scarto organico ama la capacità di triturazione di un buon motore a scoppio, perché riduce la mole di rifiuti più velocemente. La spesa iniziale e la manutenzione aggiuntiva vengono compensati dall’efficienza.

Non scordare, però, l’aspetto ambientale: i motori moderni stanno diventando sempre più puliti, ma un biotrituratore a scoppio comporta inevitabilmente più emissioni rispetto a uno elettrico. Se per te è un fattore prioritario, potresti avere qualche remora.

Una riflessione sul rumore e sull’inquinamento

Capita di trascurare questi due aspetti, ma in giardino sono piuttosto evidenti. L’inquinamento acustico può causare disagi a te, ai tuoi familiari e ai vicini. Un biotrituratore a scoppio, specialmente se usato per ore, può risultare fastidioso. Non parliamo poi dei fumi e dell’odore della benzina, che possono disturbare chi lavora a stretto contatto con la macchina.

Il modello elettrico, invece, si accontenta di assorbire corrente dalla rete e, come unica emissione, produce calore e rumore in modo decisamente più limitato. Magari non è un dettaglio fondamentale, ma se sei una persona sensibile a queste tematiche, la differenza tra le due soluzioni potrebbe essere decisiva.

Quanto conta la manutenzione?

Un biotrituratore elettrico ha un motore basato su componenti relativamente semplici. Servono comunque cure occasionali: tenere pulito il vano di taglio, rimuovere eventuali residui vegetali e controllare lo stato delle lame. Tutto sommato, non c’è da impazzire.

Quello a scoppio, invece, necessita di rifornimento di carburante, cambio periodico dell’olio, verifica o sostituzione delle candele e, in generale, più controlli di routine. Se non sei abituato a lavorare con motori a benzina, potresti trovare questa manutenzione extra un po’ noiosa o impegnativa. Alcuni si divertono, perché amano la meccanica e trovano soddisfazione nel prendersi cura del proprio mezzo. Altri, invece, preferiscono la semplicità di un motore elettrico che basta collegare alla presa.

E sul fronte costi?

Dal punto di vista economico, i biotrituratori a scoppio hanno prezzi mediamente più alti. È vero: esistono vari modelli e la gamma è ampia, ma se cerchi potenza elevata e materiali robusti, la spesa iniziale può farsi sentire. C’è poi il fattore carburante. Con un modello a scoppio, aggiungerai periodicamente benzina o miscela, con costi variabili a seconda dell’uso effettivo.

Un biotrituratore elettrico, invece, consuma energia elettrica. In una sessione di qualche ora, l’incidenza sulla bolletta non è di solito esorbitante, ma dipende dalla potenza della macchina e dal prezzo dell’elettricità. Nella maggior parte dei casi, per un uso hobbistico, l’impatto in bolletta rimane gestibile, come se fosse un elettrodomestico occasionale. L’investimento iniziale, specie se punti su un modello domestico, risulta spesso più contenuto, e la manutenzione ridotta ti evita spese aggiuntive.

Alcuni aspetti da non trascurare

Scegliere tra elettrico o a scoppio non è solo questione di potenza e costo. Ci sono piccole sfumature pratiche che meritano una rapida menzione. Se il tuo giardino è strutturato in modo tale da avere prese elettriche comode e poco ingombro, l’elettrico si sposa alla perfezione. Se invece devi spostare il biotrituratore in zone sprovviste di corrente, uno a scoppio ti assicura totale libertà di movimento.

C’è anche chi ama tritare il materiale direttamente vicino a ogni cumulo di rami, spostandosi su un terreno parecchio ampio. In questi casi, nessuno vuole un cavo lungo decine di metri, magari complicato da gestire. Di contro, se il carburante finisce, dovrai rifornire la macchina o interrompere il lavoro.

“Il tuo obiettivo finale: un giardino più pulito e ordinato

A prescindere dal modello, ricordiamoci che l’obiettivo è sempre semplificare la manutenzione del giardino, trasformando i residui organici in cippato fine da riutilizzare. Un biotrituratore, elettrico o a scoppio, può farti risparmiare tantissimo tempo nello smaltimento e renderti la vita più semplice. Riduce il volume degli scarti e ti permette di compostare facilmente.

Nei modelli a scoppio più moderni, le tecnologie continuano ad avanzare e l’impatto ambientale inizia a calare rispetto al passato. Tuttavia, non potranno mai essere silenziosi come quelli elettrici. Quindi, se hai un animo “green” e preferisci un approccio più ecologico, potresti propendere per l’alimentazione elettrica, a meno che le esigenze di potenza non siano davvero elevate.

Conclusioni

Siamo giunti al punto. Se stai per acquistare un biotrituratore e devi decidere tra elettrico o a scoppio, fai una valutazione onesta del tuo contesto. Poniti alcune domande: quanto materiale dovrai tritare regolarmente? Qual è il diametro medio dei rami e la quantità di fogliame? Hai bisogno di spostarti liberamente sul terreno o puoi operare a breve distanza da una presa elettrica? Ti pesa il rumore del motore e l’odore di benzina? Hai spazio a sufficienza per riporre la macchina senza intralciare il tuo garage?

Se hai un giardino di dimensioni ridotte o medie, desideri qualcosa di facile da gestire e non prevedi lavori troppo pesanti, un biotrituratore elettrico potrebbe essere l’alleato giusto. Se invece la tua esigenza è gestire grandi volumi di scarto, con rami di un certo calibro, e non ti spaventa la manutenzione e il rifornimento di carburante, un modello a scoppio garantisce prestazioni superiori e tempi di lavoro minori.

Filed Under: Scelta Biotrituratore

About Roberto Lanna

Da sempre appassionato di giardinaggio, lavoro nel settore da oltre dieci anni.

Primary Sidebar

Cerca

Categorie

  • Guide
  • Scelta Biotrituratore

Biotrituratori più Venduti Online

OffertaBestseller n. 1 Einhell GC-KS 2540 Biotrituratore elettrico a lame (220-240 V, 50 Hz, 2500 W, diam. Max ramaglie 4 cm, incl. 2 coltelli reversibili lame speciali, pestello e sacco raccolta)
Einhell GC-KS 2540 Biotrituratore elettrico a lame (220-240 V, 50 Hz, 2500 W, diam. Max ramaglie 4 cm, incl. 2 coltelli reversibili lame speciali, pestello e sacco raccolta)
Amazon Prime
113,18 EUR
Acquista su Amazon
OffertaBestseller n. 2 Güde Trituratore da giardino GH 2501 (2500 W, tecnologia a coltello, bassa manutenzione, autoalimentatore, ruote di trasporto, fusibile di sovraccarico, spessore massimo 45 mm, con sacco di raccolta
Güde Trituratore da giardino GH 2501 (2500 W, tecnologia a coltello, bassa manutenzione, autoalimentatore, ruote di trasporto, fusibile di sovraccarico, spessore massimo 45 mm, con sacco di raccolta
Amazon Prime
120,98 EUR
Acquista su Amazon
OffertaBestseller n. 3 BAKAJI Biotrituratore Elettrico Tritafoglie Potenza 2800W Trituratore Foglie Rami e Compostaggio con Sacco di Raccolta 60Lt
BAKAJI Biotrituratore Elettrico Tritafoglie Potenza 2800W Trituratore Foglie Rami e Compostaggio con Sacco di Raccolta 60Lt
148,48 EUR
Acquista su Amazon
OffertaBestseller n. 4 Einhell GC-RS 60 CB - Frantoio silenzioso per piante (2800 W, cilindro da taglio, vassoio da 60 L, interruttore di sicurezza integrato)
Einhell GC-RS 60 CB - Frantoio silenzioso per piante (2800 W, cilindro da taglio, vassoio da 60 L, interruttore di sicurezza integrato)
Amazon Prime
249,80 EUR
Acquista su Amazon
Bestseller n. 5 DOVAMAN GT10 Biotrituratore Elettrico, Motore Brushless 2800W, Silenzioso, Rullo a 8 Denti, Spazio Regolabile, Tritura Rami Secchi fino a 45mm, Contenitore da 55L, Protezione da Sovraccarico
DOVAMAN GT10 Biotrituratore Elettrico, Motore Brushless 2800W, Silenzioso, Rullo a 8 Denti, Spazio Regolabile, Tritura Rami Secchi fino a 45mm, Contenitore da 55L, Protezione da Sovraccarico
229,97 EUR
Acquista su Amazon

Informazioni

  • Contatti
  • Cookie Policy
  • Privacy

Footer

IL SITO PARTECIPA A PROGRAMMI DI AFFILIAZIONE COME IL PROGRAMMA AFFILIAZIONE AMAZON EU, UN PROGRAMMA DI AFFILIAZIONE CHE PERMETTE AI SITI WEB DI PERCEPIRE UNA COMMISSIONE PUBBLICITARIA PUBBLICIZZANDO E FORNENDO LINK AL SITO AMAZON.IT. IN QUALITÀ DI AFFILIATO AMAZON, IL PRESENTE SITO RICEVE UN GUADAGNO PER CIASCUN ACQUISTO IDONEO.

Il sito partecipa a programmi di affiliazione come il Programma Affiliazione Amazon EU, un programma di affiliazione che permette ai siti web di percepire una commissione pubblicitaria pubblicizzando e fornendo link al sito Amazon.it. In qualità di Affiliato Amazon, il presente sito riceve un guadagno per ciascun acquisto idoneo.